© & All Rights Reserved 1975-2024 Radio RRS971
Un avvincente viaggio nel tempo e nei luoghi dell'antica civiltà etrusca raccontato da Luigi Proietti e dai suoi ospiti: dai miti dell'origine alle ultime scoperte della genetica.
Ottobre 1975: siamo stati tra i pionieri della radiofonia privata creando una delle prime "radio libere" italiane (allora si chiamavano così)
Settembre 1998: siamo stati i pionieri delle web tv, creando la prima web tv italiana, con contenuti interamente autoprodotti e di tipo educational
Ottobre 2020: a 45 anni di distanza dalle prime esperienze radiofoniche, siamo tornati a fare radio, questa volta sul web, con la stessa passione di allora per regalarti un'esperienza di ascolto online di alta qualità e unica nel suo genere. Non perderti questo nuovo capitolo della nostra storia, seguici e buon ascolto!
RADIO RRS 971
On Air Now!
Speeches And Music For A Summer Day
[…] Le 15 septembre 1840, vers six heures du matin, la Ville-de-Montereau, près de partir, fumait à gros tourbillons devant le quai Saint-Bernard.
Des gens arrivaient hors d’haleine ; des barriques, des câbles, des corbeilles de linge gênaient la circulation ; les matelots ne répondaient à personne ; on se heurtait ; les colis montaient entre les deux tambours, et le tapage s’absorbait dans le bruissement de la vapeur, qui, s’échappant par des plaques de tôle, enveloppait tout d’une nuée blanchâtre, tandis que la cloche, à l’avant, tintait sans discontinuer.
Enfin le navire partit ; et les deux berges, peuplées de magasins, de chantiers et d’usines, filèrent comme deux larges rubans que l’on déroule.
Un jeune homme de dix-huit ans, à longs cheveux et qui tenait un album sous son bras, restait auprès du gouvernail, immobile. À travers le brouillard, il contemplait des clochers, des édifices dont il ne savait pas les noms ; puis il embrassa, dans un dernier coup d’œil, l’île Saint-Louis, la Cité, Notre-Dame ; et bientôt, Paris disparaissant, il poussa un grand soupir. […]
frammento da: “L’éducation sentimentale” di Gustave Flaubert, 1869
Ci sono giorni che segnano per la vita, proprio come accade oggi al giovane Frédéric Moreau che sta per conoscere l’editore e mercante d’arte Jacques Arnoux e, soprattutto, sua moglie Madame Marie Arnoux, la cui bellezza, scolpita “nel blu-cielo dello sfondo”, e sensualità segneranno in modo indelebile la vita sentimentale di Frédéric. Come accadde a Flaubert e al suo amore per Elise Foucault, consorte dell’editore musicale Schlésinger, che ha ispirato profondamente il romanzo.
Questo libro è stato selezionato e presentato da L. Proietti & I.A. Hally - © Radio RRS971*
fai di questo giorno un giorno diverso
inizia a leggere un libro con la musica di Radio RRS971* in sottofondo
Bill Fontana. Gli echi muti di una grande scultura sonora
Basilica di San Pietro - fino al 31/12/2025
Statua colossale di Costantino
Musei Capitolini - Giardino di Villa Caffarelli - fino al 31/12/2025
RRS971* - how all started:
file rouge 1975-2020
(and beyond)
OTTOBRE 1975. L'idea di RRS-Radio Roma Sperimentale 97,1 MHz prende forma a ottobre del 1975 ed è, quindi, una delle prime “radio libere” italiane (allora si chiamavano così) ed è la seconda emittente nata nella Capitale. L’aggettivo stesso “sperimentale”, parte integrante della denominazione, caratterizzava l’innovatività e il carattere pioneristico (e anche un po' "piratesco") dell’iniziativa ideata da Luigi Proietti e portata a compimento grazie alla collaborazione preziosa di Maurizio Monciotti e di un gruppo di studenti dell’Istituto tecnico per le Telecomunicazioni e l’Energia Nucleare “Enrico Fermi” di Roma ai quali si sono poi unite altre amiche ed altri amici, nonché altri amici delle amiche e amiche degli amici, fidanzate e fidanzati in composizioni variabili, curiosi, passanti, etc. proprio come in una commedia di Feydeau. Insomma, l'età era quella che era e i tempi anche. Del resto, c'era molto da fare e c'era spazio per chiunque sapesse fare qualcosa di utile. La radio cresce in fretta alimentata dalla giovane età e dalla passione e si potenzia fino a coprire buona parte della regione. Ma cresciamo anche noi e inevitabilmente la Vita ci porta a fare delle scelte che prevedono percorsi professionali diversi.
OTTOBRE 2020. A distanza di 45 anni dalla sua nascita, Radio Roma Sperimentale 97,1 MHz torna a far sentire la propria voce e la propria musica, con l’iconica denominazione contratta in RRS971*. Questa volta non ci sono più trasmettitori e amplificatori valvolari, antenne in cima a palazzi da orientare verso ripetitori che irradiavano un segnale che, seppure potente, raggiungeva pur sempre un ambito locale; non ci sono più mixer analogici, piatti Lenco e Thorens sui quali giravano LP e 45 giri fruscianti dalle copertine artistiche variopinte, magnetofoni, stereo8 e musicassette con nastri aggrovigliati da riparare al volo con la Bic e lo Scotch mentre si parla al microfono. Questa volta si trasmette sul web attraverso la rete Internet e la platea è tutto il mondo. segue >>>
Bozzetto logo Radio Radio Roma Sperimentale (1976)
Bozzetto logo Radio Radio Roma Sperimentale (1976)
last but not least...
Non siamo una radio commerciale: trasmettiamo esclusivamente (bellissima) musica “royalty free” sotto licenze CC (Creative Commons) per valorizzare il lavoro degli artisti e non trasmettiamo pubblicità, pertanto questo sito non ha traccianti pubblicitari, non contiene link di condivisione sui social, tutela la privacy di chi lo visita.
In sintesi, non profiliamo le vostre visite al nostro sito perché teniamo alla vostra privacy così come teniamo alla nostra.
Per verificarlo usa Blacklight, «The Real-Time Website Privacy Inspector».
Che ci seguiate per un minuto o per sempre, buon ascolto!
contact the Staff by e-mail
I tuoi dati verranno utilizzati esclusivamente per rispondere alle tue richieste e fornirti informazioni
e non saranno ceduti ad alcuno.
<< torna a inizio pagina
Chi siamo Player Programmi Guestbook Info Creative Commons Credits
© & All Rights Reserved 1975-2025 RadioRRS971.online